Giacomo Puccini
per coro a 3 voci, viola e organo
LIBERA CANTORIA PISANI
LUCA CACCIATORI, viola
ELIA FRIGO, organo
Direttore: FILIPPO FURLAN
con opere per organo di J. S. Bach, G.F. Händel, V.A. Petrali e J. Alain e con miniature per coro a cappella di autori contemporanei
“LA BREVITÀ, GRAN PREGIO”.
La celebre battuta di Rodolfo nel primo atto della “Bohème” fu un postulato non meno per il Puccini musicista che per il drammaturgo. Fuori dalla produzione operistica, ne è prova luminosa il negletto, bellissimo Requiem del 1905. Attorno ai cinque minuti di questo canto di requiem, nato sull’ultimo volo di Butterfly e dedicato al quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi (la prima esecuzione è datata 27 gennaio 1905), ruotano le creazioni organistiche e corali di alcuni tra i più rilevanti autori del XX e del XXI secolo, a tessere un sudario di raccolta e intensa spiritualità.
Filippo Furlan
▪ Scheda tecnica
Programma: opere per coro a cappella, per organo solo, per coro e organo;
Organico: coro (circa 20 elementi), organo, viola solista (nel Requiem di Puccini)
Durata: 60 minuti circa. Non è previsto intervallo;
Spazio di esecuzione: Chiesa;
Si richiede la disponibilità della consolle d’organo localizzata preferibilmente nel presbiterio.